Non tutti i reati penali portano a una sentenza del tribunale. In Austria esiste un’opzione speciale per concludere il procedimento penale senza una condanna e una pena: la diversione. Questa alternativa viene utilizzata soprattutto per i reati minori. Ma cosa significa esattamente per l’imputato e per il procedimento penale?
Che cos’è una “diversione” (“Diversion”)?
Soprattutto quando i fatti sono evidenti e tutto si riduce alla responsabilità dell’autore del reato, la diversione può essere una strategia appropriata nel procedimento penale. La diversione descrive una procedura alternativa nel procedimento penale, grosso modo comparabile al patteggiamento italiano. Invece di una condanna e della conseguente pena, il procedimento può essere concluso senza condanna a determinate condizioni, p.e. l’imputato accetta volontariamente misure come una multa, i servizi sociali o la partecipazione a programmi di consulenza. In questo modo il procedimento penale si conclude senza che venga inflitta una condanna in senso tradizionale.
La diversione svolge un ruolo importante nel sistema di giustizia penale austriaco, perché da un lato alleggerisce il carico dei tribunali e dall’altro contribuisce a garantire che chi commette reati per la prima volta o reati minori non venga inutilmente stigmatizzato. L’attenzione si concentra invece sulla riparazione del danno e sulla prevenzione della recidiva. Ciò rende il procedimento penale più flessibile e adatto alle circostanze del singolo caso.
Come funziona la diversione?
La diversione è un’alternativa ai procedimenti penali convenzionali. Normalmente, alle indagini e a un eventuale rinvio a giudizio segue un’udienza in tribunale, che porta a una sentenza e a una condanna. Con la diversione, questo processo viene abbreviato e concluso senza condanna: L’imputato non deve affrontare un processo pubblico, ma accetta volontariamente una misura (periodo di prova, multa, servizi sociali) che conclude il procedimento senza una condanna.
La procedura di diversione è la seguente: Dopo aver completato le indagini, la Procura può offrire all’imputato una diversione se le condizioni sono soddisfatte. Questa alternativa può essere considerata anche durante un’udienza in tribunale – nella pratica, ciò accade spesso. È importante che l’imputato sia disposto ad accettare le misure proposte, come il pagamento di una multa o lo svolgimento di lavori socialmente utili. Se questo è il caso e l’imputato soddisfa le condizioni, il procedimento viene concluso: Non c’è condanna e il caso è chiuso.
Uno dei principali vantaggi della diversione è che è più rapida e meno burocratica di un normale procedimento penale. L’imputato può liberarsi rapidamente dal procedimento e anche i tribunali ne sono sollevati. Invece di una lunga udienza in tribunale, si giunge a una soluzione “amichevole” in cui si tiene conto degli interessi dell’imputato, dello Stato e delle eventuali vittime.
Prerequisiti
In Austria la diversione è utilizzata principalmente per reati minori (microcriminalità). Esempi tipici sono le lesioni personali minori o i piccoli furti. Inoltre, la diversione viene offerta di preferenza a chi commette per la prima volta un reato, cioè a chi entra per la prima volta in conflitto con la legge. Chi è già stato condannato più volte o ha commesso un reato grave di solito non può beneficiare di questa alternativa.
Dal punto di vista giuridico, alla diversione si applica il cosiddetto principio dell’ultima ratio. Ciò significa che lo Stato impone una pena solo se non esiste un altro modo meno severo di punire la cattiva condotta. Nel caso di reati minori, si esamina quindi se l’imposizione di una pena detentiva o di una multa sia davvero necessaria. In caso contrario, si può prendere in considerazione una diversione per evitare un’inutile stigmatizzazione.
L’aspetto più importante è che l’imputato si assuma la responsabilità del suo reato – che lo ammetta e mostri rimorso.
Un altro punto cruciale della diversione è che l’imputato accetti volontariamente le misure proposte. L’imputato deve accettare volontariamente misure come, p.es., il pagamento di una multa o la prestazione di servizi sociali. Se rifiuta, il procedimento penale ordinario può proseguire. Questa natura volontaria rende la diversione una soluzione consensuale in cui l’imputato accetta la responsabilità senza essere formalmente condannato.
Un altro aspetto importante della diversione è la riparazione. L’imputato è tenuto a riparare, per quanto possibile, al danno causato dal reato. Ciò può avvenire sotto forma di risarcimento o di scuse alla vittima. Fare rapidamente ammenda non solo rafforza i diritti della vittima, ma dimostra anche che l’imputato si assume la responsabilità delle proprie azioni.
La diversione dipende anche dal reato specifico: in alcuni casi, in pratica, non viene offerta alcuna diversione nonostante la natura minore del reato. Questo può essere il caso, ad esempio, delle false testimonianze (art. 288 StGB), perché la magistratura, di solito, non concede la diversione relativa a reati contro la giustizia – per motivi di prevenzione generale.
Esempi
In pratica, la diversione viene spesso utilizzata per reati minori, in particolare nei casi di lesioni personali lievi, taccheggio o infrazioni al codice della strada. Un esempio classico potrebb’essere un “piccolo furto” in un negozio. In questo caso, la misura relativa alla diversione può assumere la forma di un’ammenda o di un servizio civile senza che l’imputato venga portato in tribunale.
In particolare, immaginiamo che una persona venga sorpresa a rubare un piccolo oggetto in un supermercato – il reato è stato registrato su video e l’autore è chiaramente identificabile. Invece di portare il caso in tribunale, l’ufficio del pubblico ministero può ora suggerire alla persona di accettare una diversione. L’accusato paga una multa e si scusa con il proprietario del negozio. Il danno è minore e l’infrazione viene considerata come un incidente occasionale. Una volta pagata la multa, il procedimento viene interrotto. L’imputato non ha precedenti penali e può tornare rapidamente alla sua vita quotidiana.
La diversione può essere possibile anche in caso di incidenti stradali con danni materiali o personali di lieve entità.
Invece di portare il caso in tribunale, l’imputato può ricorrere alla diversione, ad esempio scusandosi e facendo ammenda per il danno, evitando così una condanna.
Vantaggi della diversione
Uno dei principali vantaggi della diversione è che consente all’imputato di completare il procedimento senza essere iscritto nel casellario giudiziario. Ciò significa che la diversione non ha effetti negativi a lungo termine sulla vita dell’imputato. A differenza di una condanna, che viene annotata nel casellario giudiziario e può influire sul futuro professionale e privato, la diversione non ha lo stigma di una condanna precedente. Di conseguenza, l’imputato può continuare la sua vita senza il peso di una condanna ufficiale.
Un altro vantaggio è la velocità. Mentre i procedimenti giudiziari ordinari possono spesso richiedere mesi o addirittura anni, la diversione viene di solito gestita rapidamente. L’imputato può uscire più rapidamente dalla situazione di stress e chiudere il caso. Questo alleggerisce anche il carico giudiziario, in quanto si evitano lunghi procedimenti e si liberano risorse per casi più gravi.
La diversione pone particolare attenzione agli interessi della vittima. In molti casi, l’obiettivo è quello di riparare al danno causato nel più breve tempo possibile. La vittima trae vantaggio dalla rapida risoluzione della controversia, sia attraverso un risarcimento economico che attraverso altre misure di riparazione. Di conseguenza, la vittima viene spesso aiutata più rapidamente rispetto a una lunga causa giudiziaria, in cui le richieste di risarcimento danni vengono liquidate solo molto più tardi.
Un altro vantaggio della diversione è la sua flessibilità. Permette di prendere in considerazione le circostanze individuali dell’imputato. Invece di una punizione standardizzata, si possono scegliere misure più adatte alla situazione e alla personalità dell’imputato. Che si tratti di una multa, di lavori socialmente utili o di scuse, la diversione offre diverse opzioni che possono essere adattate a seconda del caso.
Svantaggi
Sebbene la diversione offra molti vantaggi, non è applicabile a tutti i reati. I reati gravi come le lesioni personali gravi, lo stupro o l’omicidio non sono ammessi alla diversione. Anche i recidivi che hanno già commesso più reati non hanno generalmente accesso a questa procedura alternativa. La diversione è destinata principalmente ai reati minori e a quelli commessi per la prima volta, quando il reato è considerato un errore occasionale.
Una possibile critica alla diversione è che, sebbene l’imputato non venga condannato, deve comunque accettare determinate condizioni. Questo può essere percepito come una coercizione, soprattutto perché l’imputato deve decidere se accettare la diversione o proseguire con il processo regolare. In questo contesto, spesso si esercitano pressioni per accettare misure come il pagamento di una multa o i servizi sociali, anche se l’imputato si sente innocente. Allo stesso tempo, la rinuncia a un giudizio significa che non c’è un accertamento ufficiale dell’innocenza o della colpevolezza.
Un altro punto critico riguarda la trasparenza della diversione. Poiché i procedimenti si concludono spesso senza un’udienza pubblica e una sentenza, ciò potrebbe portare a una mancanza di controllo pubblico. I critici criticano il fatto che in alcuni casi la diversione potrebbe essere percepita come una “giustizia segreta”, poiché le ragioni della decisione e le circostanze esatte del caso non sono sempre note al pubblico.
In sintesi: La diversione offre una valida alternativa ai procedimenti penali tradizionali, soprattutto per i reati minori e per chi commette per la prima volta un reato. Permette di concludere il procedimento in tempi brevi e senza le conseguenze negative di una condanna, a vantaggio sia dell’imputato che delle vittime. Facendo ammenda e accettando le condizioni, l’imputato si assume la responsabilità senza dover sopportare il rischio di una stigmatizzazione a lungo termine. Tuttavia, la diversione non è adatta a tutti i casi. Si basa sulla volontarietà ed è particolarmente adatta per i reati minori in cui le pene tradizionali appaiono sproporzionate. Tuttavia, la diversione rimane un’arma a doppio taglio: può esercitare una pressione sull’imputato affinché accetti determinate misure e i criteri per la sua applicazione non sono sempre chiari.
Nel complesso, la diversione è un’importante aggiunta al diritto penale austriaco, che mira all’efficienza, alla restituzione e al trattamento delicato di chi commette un reato per la prima volta. Offre la possibilità di ridurre il carico del sistema giuridico e di trovare soluzioni più individuali per i reati minori. Tuttavia, la scelta migliore dipende sempre dal singolo caso.
Dove si possono trovare e leggere le norme giuridiche sulla diversione?
Le norme giuridiche sulla diversione in Austria si trovano nel diritto di procedura penale. Le disposizioni più importanti si trovano nell’undicesima sezione principale del Codice di procedura penale (StPO), in particolare nelle §§ 198-209b StPO (vedasi link).
Ecco una panoramica dei paragrafi più importanti:
- § 198 StPO: Requisiti generali per la diversione.
- § 199 StPO: Diversione attraverso le multe.
- § 200 StPO: Diversione attraverso i servizi sociali.
- § 201 StPO: Diversione attraverso l’assistenza alla libertà vigilata e altri compiti.
- § 203 StPO: Diversione attraverso la riconciliazione (mediazione tra autore del reato e vittima).
- § 204 StPO: Diversione mediante rinuncia all’azione penale.
- § 205 StPO: Condizioni per il consenso alla diversione e per la sua revoca.
- § 206 StPO: Norme sul risarcimento dei danni e sul coinvolgimento delle vittime.
- §§ 208-209b StPO: Disposizioni speciali e applicazione della diversione per reati speciali o nel diritto penale minorile.
Le norme sulla diversione in relazione ai reati legati agli stupefacenti si trovano nella Legge sulle sostanze stupefacenti (SMG), vedasi link. In particolare, le opzioni di diversione sono ancorate nelle seguenti sezioni:
- § 35 SMG: Diversione nel caso di piccole quantità di stupefacenti per uso personale.
- § 37 SMG: alternative all’azione penale da parte dell’ufficio del pubblico ministero, come condizioni terapeutiche o trattamenti medici invece di sanzioni penali.
Esistono anche norme specifiche sulla diversione nel diritto penale minorile. Queste si trovano nella legge sui tribunali per i minorenni (JGG) – vedasi link. Le seguenti disposizioni sono particolarmente rilevanti:
- § 6 JGG: Misure di diversione per i minori autori di reato (fino a 18 anni). Questo stabilisce che la diversione dovrebbe essere prioritaria se i requisiti sono soddisfatti al fine di evitare una condanna. Viene inoltre sottolineata la necessità di prestare maggiore attenzione alle misure educative per i minori.
- § 7 JGG: Diversione per giovani adulti (fino a 21 anni). Analogamente ai minori, la diversione può essere presa in considerazione anche per i giovani adulti, in particolare nel caso di reati meno gravi e per quanto riguarda la riabilitazione e lo scopo educativo del diritto penale minorile.